Sistema Chess è applicabile ai contesti di Asilo Nido e Scuola d’Infanzia e risulta utile a diversi livelli:
Per il singolo educatore/insegnante
-
Per migliorare la progettazione individuale e di gruppo, in funzione delle caratteristiche dei bambini, potendo evidenziare gli esiti educativi effettivamente ottenuti.
-
Per rendere più efficace la collaborazione con i genitori, attraverso una documentazione strutturata ed il confronto con la valutazione effettuata dalla famiglia.
-
Per favorire la continuità verticale per accompagnare la relazione sul bambino con evidenze documentate, frutto delle rilevazioni via via raccolte, che lo potranno accompagnare dal Nido alla Scuola d’Infanzia e dalla Scuola d’Infanzia alla Scuola Primaria.
Per il team educativo
-
Per valutare l’adeguatezza della programmazione didattica ed educativa e per verificare l’efficacia delle azioni intraprese in funzione dei risultati prodotti.
-
Per ideare nuovi percorsi finalizzati a favorire lo sviluppo delle competenze risultate più carenti.
-
Per facilitare il confronto fra gli educatori/insegnanti, che possono in questo modo collaborare anche rispetto a situazioni particolari e condividere processi più omogenei di osservazione.
Per la Direzione e l’Ente Gestore
-
Per evidenziare ai genitori, agli Enti collegati, alla Comunità, alle istituzioni i risultati raggiunti, con una metodologia e dati strutturati.
-
Per supportare il processo di inserimento di personale nuovo, condividendo linguaggi e metodi di lavoro coordinati rispetto al resto del team educativo.
-
Per il soddisfacimento dei debiti informativi verso i committenti, verso i finanziatori, verso le istituzioni, per i percorsi di accreditamento
-
Per la compilazione del Rapporto di Auto Valutazione per la Scuola dell’Infanzia, redatto dall’INVALSI.