Il sistema Chess è stato costruito e raffinato con la collaborazione di educatori, insegnanti e pedagogisti attraverso una sperimentazione sul campo che ha coinvolto bambini di età 0-6 e genitori. Rappresenta un valido supporto al monitoraggio delle competenze dei bambini nei percorsi di Nido e Scuola d’Infanzia.

Il sistema, partendo dalla centralità del bambino, aiuta l’educatore nella comunicazione con i genitori e nella progettazione educativa a livello individuale e di gruppo. L’utilizzo di uno strumento valido per tutta la prima infanzia facilita la continuità all’interno di un sistema educativo integrato che collega educatore, bambino, famiglia e gruppo nel corso del tempo.

Attraverso un’osservazione strutturata che fa riferimento ai campi di esperienza, lo strumento permette di rilevare i progressi del bambino nelle aree fondamentali, evidenziando gli esiti educativi prodotti a livello individuale e di gruppo.

Il questionario di percezione per le famiglie, osservando le stesse aree, stimola il confronto rispetto alle specificità del bambino e la condivisione di obiettivi e strategie educative con i genitori.

Le aree osservate sono:

Chess Nido (<36 mesi)

  • Autonomia
  • Movimento
  • Il gesto, l’immagine e la parola
  • Area cognitiva
  • Affettività e socializzazione

Chess Scuola d’Infanzia (3-6 anni)

  • Autonomia nelle routine
  • Attenzione e memoria
  • Il sé e l’altro
  • Corpo e movimento
  • Immagini, suoni e colori
  • I discorsi e le parole
  • Conoscenza del mondo

L’osservazione degli esiti educativi, oltre che strumento di supporto alle attività quotidiane dell’educatore, rispecchia quanto richiesto dai sistemi di accreditamento regionali, dal Rapporto di Autovalutazione per la Scuola dell’Infanzia dell’INVALSI, e dalle “Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” del 2012.


Sistema Chess - Child Evaluation Support System, sviluppato sia per il Nido che per la Scuola d’Infanzia, è composto da diversi strumenti, utilizzabili in base al contesto di riferimento:

  • Scala Chess per il Nido;
  • Questionario di percezione per i genitori – versione Nido;
  • Scala Chess per la Scuola d’Infanzia;
  • Questionario di percezione per i genitori – versione Scuola d’Infanzia.

I singoli elementi sono stati concepiti in maniera unitaria ed integrata, basandosi sullo stesso costrutto per favorire una visione longitudinale e supportare quindi il monitoraggio degli esiti educativi.



Sistema Chess è applicabile ai contesti di Asilo Nido e Scuola d’Infanzia e risulta utile a diversi livelli:

Per il singolo educatore/insegnante

  • Per migliorare la progettazione individuale e di gruppo, in funzione delle caratteristiche dei bambini, potendo evidenziare gli esiti educativi effettivamente ottenuti.
  • Per rendere più efficace la collaborazione con i genitori, attraverso una documentazione strutturata ed il confronto con la valutazione effettuata dalla famiglia.
  • Per favorire la continuità verticale per accompagnare la relazione sul bambino con evidenze documentate, frutto delle rilevazioni via via raccolte, che lo potranno accompagnare dal Nido alla Scuola d’Infanzia e dalla Scuola d’Infanzia alla Scuola Primaria.

Per il team educativo

  • Per valutare l’adeguatezza della programmazione didattica ed educativa e per verificare l’efficacia delle azioni intraprese in funzione dei risultati prodotti.
  • Per ideare nuovi percorsi finalizzati a favorire lo sviluppo delle competenze risultate più carenti.
  • Per facilitare il confronto fra gli educatori/insegnanti, che possono in questo modo collaborare anche rispetto a situazioni particolari e condividere processi più omogenei di osservazione.

Per la Direzione e l’Ente Gestore

  • Per evidenziare ai genitori, agli Enti collegati, alla Comunità, alle istituzioni i risultati raggiunti, con una metodologia e dati strutturati.
  • Per supportare il processo di inserimento di personale nuovo, condividendo linguaggi e metodi di lavoro coordinati rispetto al resto del team educativo.
  • Per il soddisfacimento dei debiti informativi verso i committenti, verso i finanziatori, verso le istituzioni, per i percorsi di accreditamento
  • Per la compilazione del Rapporto di Auto Valutazione per la Scuola dell’Infanzia, redatto dall’INVALSI.

Note sulle sezioni

Strumenti Chess

In questa categoria sono raccolti i quesiti relativi alle schede Chess per educatori ed insegnanti e ai questionari per i genitori.

Software Chess

In questa categoria sono raccolti i quesiti relativi all'applicativo informatico.

Avvio Sistema Chess

In questa categoria sono raccolti i quesiti relativi alle modalità di implementazione di Sistema Chess nella propria realtà.

FAQ

Nel tempo è possibile effettuare un upgrade, ovvero un AMPLIAMENTO DELLA LICENZA che consenta la gestione di un maggior numero di bambini. Non è invece possibile, per questioni tecniche, ridurre l'ampiezza della licenza rispetto al pacchetto inizialmente adottato.

Per i bambini PICCOLISSIMI suggeriamo di utilizzare la versione CHESS INFANZIA, in quanto i bambini sono comunque inseriti in un gruppo di bambini del primo anno della scuola d'infanzia. Gli obiettivi e le attività proposte sono quelle del primo anno della scuola dell'infanzia.

Per la sezione PRIMAVERA suggeriamo di utilizzare la versione CHESS NIDO, più adatta in funzione dell'età dei bambini e degli obiettivi educativi di questa tipologia di servizio.

Al momento è disponibile la versione IN INGLESE. Sistema Chess è in ogni caso in continuo sviluppo. I vostri suggerimenti, così come quello di tradurre gli strumenti in altre lingue, possono essere estremamente utili in tal senso.

Si tratta di strumenti che hanno FINALITA' DIVERSE e quindi l’utilizzo di Sistema Chess non potrà sostituirli. Chess è infatti un sistema di valutazione da UTILIZZARE CON TUTTI I BAMBINI, mentre di norma questo tipo di strumenti  sono rivolti a situazioni in cui si riscontra qualche difficoltà. Si può dire che disporre delle valutazioni effettuate con Chess per tutti i bambini può agevolare la compilazione, nei casi in cui è necessario, di strumenti per l'individuazione di specifiche difficoltà.

L’utilizzo del sistema è supportato dai MANUALI OPERATIVI acquistabili nel sito, dai corsi di formazione in modalità E-LEARNING, e dall’HELP dettagliato disponibile con l’acquisto del SOFTWARE. Questa scelta è dettata dalla volontà di contenere il più possibile i costi di accesso al sistema, senza dover necessariamente attivare incontri di formazione classici. Tuttavia, se il nido o la scuola lo ritenesse necessario, è possibile organizzare incontri di formazione in loco le cui modalità e costi dovranno essere definiti in base alle esigenze specifiche.

L’accesso al software avviene attraverso un’autenticazione sicura, tramite le credenziali di accesso riservate. I soggetti quindi in possesso di tali credenziali, possono accedere DA QUALSIASI POSTAZIONE (PC FISSI, PORTATILI e TABLET) dotati di connessione internet, attraverso il browser disponibile (Explorer, Mozilla Firefox, Chrome, ecc.), incluso quindi il PC di casa.

LA VALUTAZIONE NON E' UN OPTIONAL: va fatta comunque ed ogni educatore ed insegnante, comunque, la fa, più o meno consapevolmente e con strumenti più o meno articolati. L’utilizzo dell’applicativo informatico non richiede più tempo di altri strumenti cartacei. Da questo punto di vista, anzi, è di aiuto e velocizza la gestione dei dati, se vi è la disponibilità di PC o tablet nella scuola o nel nido. La prima fase può essere più impegnativa, perché si introduce una modalità nuova e, come tutti i cambiamenti, questo comporta un certo impegno. Per l’inserimento dei dati si possono trovare diverse modalità: una persona che magari carica le anagrafiche, oppure a turno ogni 3 mesi un’insegnante si stacca dalla sezione 1-2 ore per il caricamento dei dati mentre le colleghe seguono i bambini. Da questo punto di vista l’approccio collegiale è fondamentale, perché ottimizza anche i tempi di gestione.

Significa che non è stata completata la fase di configurazione delle sezioni. E' sufficiente cliccare sul pulsante IMPOSTAZIONI per inserire le informazioni mancanti e procedere quindi con il caricamento delle anagrafiche. Il pulsante è visibile soltanto alla persona che è stata indicata come COORDINATRICE del nido o della scuola.

Nella pagina di login è scaricabile un MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE ed il primo accesso. Nella schermata principale dell'applicativo inoltre è sempre disponibile il pulsante HELP, che permette di accedere alle pagine con le istruzioni di dettaglio e, se lo si desidera, di stamparle.

Sono disponibili alcune proposte formative in modalità E-LEARNING, fruibili in autonomia direttamente online, che potete consultare cliccando qui. Sono inoltre stati redatti dei MANUALI OPERATIVI, uno per l'utilizzo della versione per il Nido ed un altro per l'utilizzo della versione per la Scuola d'Infanzia, nei quali sono contenute le istruzioni per il corretto utilizzo.

Le schede complete, unitamente alle modalità di utilizzo, sono disponibili NEI MANUALI OPERATIVI, predisposti nella versione per il Nido e nella versione per la Scuola d'Infanzia.

No, l'abbonamento sottoscritto consente di accedere DA QUALSIASI POSIZIONE (computer fisso, computer portatile, tablet), purché dotata di connessione internet.

No, IL SOFTWARE NON DEVE ESSERE INSTALLATO, poiché viene fornito in SaaS (Software as a Service), ovvero ACCESSIBILE DIRETTAMENTE VIA WEB. Una volta acquistato l'abbonamento, è possibile accedere alla propria area tramite le credenziali ricevute, NEL PIENO RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI.


Sistema Chess ® - Child Evaluation Support System – è un prodotto di proprietà esclusiva di © Studio VEGA s.r.l. - registro SIAE Rep. 2016002717.

PREMESSA

Studio VEGA srl vuole offrire, con questo sito, un'informazione il più possibile aggiornata, precisa e accessibile. I contenuti del sito possono talvolta non essere esaurienti ed aggiornati, nonostante l'impegno della redazione.

COPYRIGHT

Tutti i testi, le fotografie, i filmati, la grafica e il software presenti all'interno di questo sito sono protetti ai sensi delle normative sul diritto d'autore, sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale.

I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all'interno di questo sito appartengono ai rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte. Possono quindi essere scaricati o utilizzati solo per uso personale e non commerciale: pertanto nulla, neppure in parte, potrà essere riprodotto, modificato o rivenduto per trarne profitto.

I contenuti del sito non hanno valore legale, occorre fare riferimento ai testi adottati ufficialmente.

UTILIZZO DEL SITO

In nessun caso Studio VEGA srl potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso al sito, dall'utilizzo degli strumenti interattivi, dall'incapacità o impossibilità di accedervi, dall'utilizzo delle notizie in esso contenute. Sono consentite citazioni a titolo di cronaca o recensione se accompagnate dall'indicazione della fonte "Sistema Chess" e dalla sua Url.

Studio VEGA srl si riserva il diritto di riprodurre i testi in altre pubblicazioni.

Studio VEGA srl si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e delle note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.